• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    “Contesti diversi. Festa del libro e della lettura”: incontri con gli autori
    11 Ottobre 2021
    Inaugurazione delle panchine letterarie a tema dantesco
    3 Novembre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 16 Ottobre 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Due giorni intensi, ricchi di contenuti e di testimonianze, in quel di Poli. Al centro dello splendido borgo e nel suggestivo contesto di Palazzo Conti, la Fondazione De Cultura e la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano Frascati hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Contesti diversi”, festival del libro e della lettura promosso dal Comune di Poli e dal Sistema Bibliotecario Prenestino.

    Tre appuntamenti molto diversi fra loro eppure ugualmente intensi. Giovedì pomeriggio ha aperto le danze Claudio Leoni, docente e scrittore, autore de “La nuvola delle cose abbandonate” (Efesto). La storia, che tocca i temi dell’inquinamento e dell’educazione ambientale, è stata raccontata in una sorta di dialogo interattivo ai ragazzi della scuola primaria di Poli, nello specifico le classi quarta e quinta. Con l’ausilio della LIM, Leoni ha condotto i ragazzi in un ampio viaggio nel mondo della parola, intrattenendoli con filastrocche e letture, senza mai dimenticare l’intento educativo dell’incontro.

    Nel pomeriggio, sempre in Aula Consiliare, si è svolto l’incontro con la professoressa Renata Marsili Antonetti, pronipote di Luigi Pirandello. Il saluto istituzionale dell’Assessore alla Cultura Beatrice Giubilei, alla presenza del Sindaco Mariani e della rappresentante dell’SBP Paola Ravagnoli, è stato seguito da una interessante intervista condotta da Rocco Della Corte all’autrice di “Dediche ed autografi pirandelliani” (De Cultura Edizioni). La professoressa Marsili ha già all’attivo sette volumi sul suo prozio, nei quali mette al corrente i lettori delle fantastiche scoperte provenienti dal suo archivio di famiglia. Foto, dediche, autografi, ritratti, caricature e messaggi d’affetto di un passato lontano ma sempre vivo.

    Sui banchi dell’aula consiliare, inoltre, è stata allestita una piccola mostra di documenti originali come ad esempio le lettere di Capuana e Ojetti a Pirandello o la foto ufficiale di famiglia risalente al 1913 con tutti i familiari al gran completo. La presentazione è terminata con una degustazione eno-gastronomica gratuita e con il firma-copie.

    L’ultimo appuntamento venerdì 15, all’aperto, in Piazza Conti. In concomitanza dell’inaugurazione del planetario 3D, Carmine Mastroianni ha dialogato con Claudio Leoni per presentare il libro “I cento volti di Dante” (Efesto). Una galleria particolare di personaggi e situazioni della “Commedia” che l’autore ha regalato ai lettori, una piccola perla della letteratura e della saggistica davvero originale nell’anno delle celebrazioni per il Sommo Poeta.

    Per la Fondazione De Cultura e la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati un ottimo bilancio: tre iniziative culturali di assoluto spessore in un posto meraviglioso, una mostra, un reading per ragazzi e soprattutto molta partecipazione di pubblico, segnale di vita tangibile in centri come Poli che riservano sempre sorprese per il fermento culturale presente.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi