• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Viaggio in Italia sulle tracce di Dante con Giulio Ferroni a Cave
    18 Settembre 2021
    Un’intensa due-giorni a Poli con “Contesti diversi”
    16 Ottobre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 11 Ottobre 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    In occasione delle giornate della cultura del Comune di Poli, il Sistema Bibliotecario Prenestino e la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini insieme alla Fondazione De Cultura e alla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Frascati-Genzano organizzano tre incontri letterari.

    Giovedì 14 alle 14.30, a Palazzo Conti, nell’Aula Consiliare, con Claudio Leoni, docente e scrittore che ha pubblicato “La nuvola delle cose abbandonate” (Efesto). Una favola per grandi e piccini, con le illustrazioni di Giovanna Tolomeo, per riflettere sull’inquinamento e sull’abbandono dei rifiuti senza perdere di vista l’importanza dell’educazione civica e ambientale.

    Alle 17.30, sempre a Palazzo Conti, con Renata Marsili Antonetti, docente e scrittrice, nonché pronipote di Luigi Pirandello. Ha pubblicato “Dediche ed autografi pirandelliani” (De Cultura), una intima ricostruzione di autografi e dediche che il Premio Nobel ha ricevuto o rilasciato e che l’autrice tiene gelosamente custoditi nell’archivio di famiglia. Alcuni di questi pezzi saranno esposti. Dialogherà con l’autrice Rocco Della Corte.

    Venerdì 15 alle 17.00 con Carmine Mastroianni, docente e scrittore, che ha pubblicato “I cento volti di Dante” (Efesto). Il libro, nell’anno delle celebrazioni dantesche, ricostruisce il viaggio del sommo poeta all’interno della “Commedia” attraverso cento (e anche di più) personaggi chiave della narrazione. Dialogherà con l’autore Claudio Leoni.

    L’ingresso agli eventi è libero e con Green Pass fino ad esaurimento posti.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi