• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Un’intensa due-giorni a Poli con “Contesti diversi”
    16 Ottobre 2021
    “Eterno Dante”: iniziato il tour alla scoperta delle panchine letterarie nei Prenestini
    8 Novembre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 3 Novembre 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Ai nastri di partenza lo splendido progetto culturale “Eterno Dante”, che celebra nei dodici comuni Prenestini consorziati ne “I Castelli della Sapienza” il Sommo Poeta con una serie di iniziative e con l’installazione di panchine letterarie sulle quali si possono leggere alcuni dei più bei versi della “Commedia”. In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri il consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo di Regione Lazio e Lazio CREA e la collaborazione della Fondazione De Cultura porterà tra la gente i versi immortali della più grande opera mai scritta da un essere umano, per citare Borges.

    Il programma prevede inaugurazioni di panchine in serie, nei dodici comuni del consorzio: sabato 6 novembre a Gallicano (10,30 in via III Novembre), Poli (12.00 in Piazza Conti), Colonna (16.00 in Piazza V. Emanuele); sabato 13 novembre a Labico (10.30 in Piazza della Chiesa), Valmontone (12.00 in Piazza Costituente), Zagarolo (16.00 in Piazza Disfida di Barletta); domenica 14 novembre ad Artena (10.30 in Piazza Galilei), Lariano (12.00 in Piazza S. Eurosia), Carpineto (15.30 in Piazza Regina Margherita); sabato 20 novembre a Genazzano (10.30 in Piazzale Matteotti), Cave (12.00 al Teatro Comunale), Paliano (16.00 in Piazza XVII Martiri). Durante l’inaugurazione le letture sceniche a cura del Teatro Simposio di Tivoli allieteranno l’evento, con versi tratti da alcuni canti della “Commedia” recitati da Daniela Basile, Giovanni Calamo, Leonardo De Marco, Silvia De Marco, Beatrice Laurenzi, Leonardo Laurenzi, Lucia Testa, Francesca Valentini, Fabrizio Vignoli con il coordinamento del regista e attore Enzo Toto.

    Il progetto, fortemente voluto dal presidente del Consorzio Angelo Rossi e dalla coordinatrice del tavolo degli Assessori alla Cultura del Consorzio Tina Miele, è un ideale viaggio in dodici tappe fra i Comuni e si concluderà a fine novembre (data, ora e luogo da definire) con lo spettacolo teatrale “Sommersi” a cura del Teatro Simposio di Tivoli per la regia di Enzo Toto.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi