• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Inaugurazione delle panchine letterarie a tema dantesco
    3 Novembre 2021
    Formazione e cultura: al via il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”
    15 Novembre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 8 Novembre 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    È iniziato sabato mattina il tour “Eterno Dante” che toccherà i dodici comuni nei Monti Prenestini che aderiscono al Consorzio dei Castelli della Sapienza. Un viaggio a tappe per inaugurare dodici panchine letterarie che riportano i versi immortali del Sommo Poeta, con una piccola cerimonia che prevede il i saluti istituzionali del Consorzio e delle Amministrazioni e un reading teatrale della Compagnia del Simposio di Tivoli per la regia di Enzo Toto e la degustazione enogastronomica gratuita.

    Il progetto, dei Castelli della Sapienza e con il contributo dei Comuni, della Regione Lazio e di LAZIO CREA, è svolto in collaborazione con la Fondazione De Cultura rappresentata nei primi tre appuntamenti dal presidente Guido Ciarla e da Emanuele Cammaroto, con le foto di Edoardo Amati. Gallicano, Poli e Colonna sono stati i primi tre Comuni a donare la panchina alle comunità: le tre cerimonie di inaugurazione sono state estremamente partecipate, con fragorosi applausi per gli attori alle prese con la poesia dantesca.

    “Lo scopo di questo progetto”, ha detto il presidente del Consorzio Angelo Rossi, “è quello di promuovere il territorio attraverso la cultura, l’arte e in modo particolare la lettura. Considerato il padre assoluto della lingua italiana, non vide mai circolare la sua opera più grande, quella Divina Commedia che è a tutti gli effetti uno dei capisaldi della letteratura mondiale. In questo spirito il Consorzio I Castelli della Sapienza, si rivolge alla cittadinanza e agli studenti del territorio per incoraggiare la cultura e la conoscenza, quale riconoscenza per il ruolo della sua opera nella letteratura italiana e per il contributo al diffondersi della nostra lingua nel mondo”. “Celebrare una delle figure più illustri dell’umanità intera attraverso l’istallazione di panchine letterarie e un percorso di letture animate e recitate come processo di avvicinamento e scoperta dell’opera di Dante, ci permette di rivivere la sua grandezza. L’idea è stata quella di organizzare qualcosa di coinvolgente, c’è un modo di fare cultura che avvicina persone che, con i canali tradizionali, non sarebbero mai arrivate alla lettura della Divina commedia”, ha aggiunto la consigliera Clementina Miele delegata alla cultura del comune di Labico e coordinatrice del tavolo degli assessori alla cultura del Consorzio.

    Grande soddisfazione è stata espressa anche da Guido Ciarla, che si è detto onorato di partecipare al progetto con la Fondazione De Cultura. Le panchine sono state molto apprezzate dai cittadini, per il loro stile sobrio ed elegante: bianche, con il volto di Dante disegnato e alcuni versi scelti che collegano virtualmente i vari paesi fra loro. Le prossime tre tappe sono in programma per sabato 13 novembre: si comincia a Labico alle 10.30 in Piazza della Chiesa, poi a Valmontone alle 12.00 nei Giardini di Piazza Costituente e alle 16.00 in quel di Zagarolo in Piazza Disfida di Barletta.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi