• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Con Antonio Pascale le “Domeniche del lettore” a Velletri
    8 Settembre 2021
    “Contesti diversi. Festa del libro e della lettura”: incontri con gli autori
    11 Ottobre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 18 Settembre 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Si è svolta nella splendida cornice del Teatro Comunale di Villa Clementi, a Cave, la seconda e ultima data della rassegna letteraria “Aria di libri” ideata e realizzata dalla Fondazione De Cultura, Mondadori Bookstore Velletri- Lariano-Frascati-Genzano, Consorzio Castelli della Sapienza, Regione Lazio, Comune di Cave e Sistema Bibliotecario Prenestino. Ospite della serata il professor Giulio Ferroni, autore del libro “L’Italia di Dante” edito da La Nave di Teseo.

    A dare il benvenuto a nome della Fondazione De Cultura Aurora de Marzi, che ha lasciato poi la parola all’assessore alla cultura del Comune di Cave Silvia Baroni e al presidente del Consorzio “Castelli della Sapienza” Angelo Rossi. Entrambi gli interventi istituzionali hanno sottolineato l’importanza della salvaguardia nei paesaggi naturalistici italiani, oltre ad esprimere l’orgoglio di poter ascoltare un docente del calibro di Ferroni che ha portato il suo ampio bagaglio di conoscenza servizio della platea.

    Nel dialogo con Rocco Della Corte Giulio Ferroni ha raccontato il suo viaggio in Italia sulle tracce delle cosiddette illustri presenze dantesche. Un itinerario svolto fisicamente oltre che attraverso le parole del sommo poeta alla scoperta della bellezza, palese o nascosta, di tantissimi luoghi. Una delle tappe fondamentali è stata Firenze dove molti posti sono solo fantasticamente attribuiti a Dante mentre altri si presentano effettivamente come più o meno erano ai tempi della scrittura della “Commedia”.

    Non mancano all’appello tante città dei Monti Prenestini (e in generale del Lazio meridionale) a cominciare da Palestrina e Anagni, fino al giallo del Monte Cacume, che secondo alcuni studiosi sarebbe proprio quello in prossimità di Frosinone con la sua particolare forma conica. Importante il lavoro che Dante ha potuto svolgere sulle fonti geografiche avendo a disposizione mezzi chiaramente diversi rispetto a oggi: molto ha attinto dalla tradizione orale, ha spiegato Ferroni, con la conoscenza tramandata da generazione a generazione così come ha giocato un ruolo fondamentale l’esperienza diretta oltre alla grande cultura di Dante. Il Sommo Poeta si è impegnato nel consultare diverse cartine geografiche per arrivare a descrivere tanto meticolose luoghi come ad esempio la Ravenna di Francesca o ancora la Maremma e Siena che in un solo verso racchiudono geograficamente la storia di Pia de’ Tolomei, che ha ispirato molte opere nei secoli a venire, non ultima quella musicale di Gianna Nannini.

    Ferroni ci ha tenuto a precisare che il suo viaggio è stato comunque un omaggio all’Italia di oggi e che la memoria è un filo sottile che tramite i versi danteschi ha consentito lui, da viaggiatore, di riscoprire tantissimi posti, alcuni dei quali veramente sorprendenti.

    Al termine della presentazione il professore si è intrattenuto con il pubblico sia nel rispondere alle numerose domande pervenute sia nel firmare le copie. “Aria di libri” si chiude con le due date dedicate a Dante Alighieri in attesa che i dodici comuni del Consorzio, come anticipato dal presidente Rossi, inaugurino le panchine letterarie a tema dantesco. Un modo come un altro per non dimenticare gli immortali versi che hanno fatto della “Commedia” l’opera più apprezzata, eterna e studiata del mondo.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi