• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Costantino D’Orazio a Palazzo Chigi con “Vite di artiste eccellenti”
    23 Luglio 2021
    Costantino D’Orazio e le donne nell’arte e nella storia: presentato ad Ariccia “Vite d’artiste eccellenti”
    29 Luglio 2021
    Published by Ufficio Stampa on 29 Luglio 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Si chiama “Scritti dal territorio” la rassegna letteraria in programma per l’estate larianese 2021: quattro presentazioni di libri molto diversi fra loro per generi e argomenti all’ombra di Piazza Sant’Eurosia, nei pomeriggio di giovedì 5 e venerdì 6 agosto. L’evento è organizzato dalla Fondazione De Cultura e dal Comune di Lariano, nella persona dell’Assessore alla Cultura Maria Grazia Gabrielli, con il supporto delle Librerie Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Frascati-Genzano.

    Si comincia giovedì 5 agosto alle ore 18.30 con la presentazione del libro “Felici e contenti” (Esemble) di Sara Ceracchi: un libro che esplora con umorismo e ironia le dinamiche di coppia, al giorno d’oggi, scardinando le ipocrisie e i luoghi comuni. La scrittrice, già fondatrice di un blog letterario, condurrà i lettori in un percorso di saggi-guida accompagnata dalle letture dell’attore Samuel Di Clemente.

    Alle ore 19.15 spazio alla saggistica, invece, con Ciro Gravier: già preside di istituti superiori e autore di numerose pubblicazioni a carattere storico, il professore presenterà “Augustus” (De Cultura). Il volume ritrae il princeps nelle sue sfaccettature, ripercorrendone la vicenda umana e politica a partire dalle origini veliterne fino al tetto di Roma e dell’Impero.

    Venerdì 6 agosto, sempre alle 18.30, il primo appuntamento vedrà ospite Claudio Leoni: scrittore e docente, presenterà “La nuvola delle cose abbandonate” (Efesto). Una favola dal carattere didascalico per giovani e meno giovani, sull’inquinamento e sull’importanza della cura dei luoghi in cui viviamo, per un futuro migliore.

    Alle 19.15, in conclusione, Rocco Della Corte, giornalista e scrittore, presenterà “Storia di Ettore L.” (Scatole Parlanti): una raccolta di racconti con un protagonista sparso (o diffuso) che attraversa storie e situazioni quotidiane facendosi forza proprio sulla spinta letteraria che deriva dalla normalità.

    L’ingresso è libero e al termine di ognuna delle due giornate è prevista una degustazione enogastronomica gratuita, oltre che naturalmente il firma-copie. Quattro libri e quattro autori per una due giorni intensa, nel cuore di Lariano.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi