• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Walter Veltroni racconta Aldo Moro e la prima Repubblica: “Una pagina oscura e piena di errori”
    15 Luglio 2021
    “Scritti dal territorio”, una rassegna letteraria a Lariano: due giorni di eventi in Piazza Sant’Eurosia
    29 Luglio 2021
    Published by Ufficio Stampa on 23 Luglio 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Nella splendida location di Palazzo Chigi ad Ariccia, in un contesto che simboleggia e rappresenta tanti tipi di arte, lo scrittore, storico dell’arte e statista Costantino D’Orazio presenterà il suo ultimo libro, “Vite di artiste eccellenti”.

    Nell’evento organizzato da Fondazione De Cultura, Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e SCR con il patrocinio del Comune di Ariccia protagoniste saranno le artiste, con la loro capacità di trasmettere emozioni eterne attraverso l’arte. Già nell’antica Grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. Durante il Medioevo, per lo più considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella società, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. L’esplosione dell’arte al femminile risale però al Rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti più prestigiose d’Europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. Bisogna attendere la fine dell’Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalità oltre al proprio talento. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre più protagoniste, finché nella seconda parte del secolo supereranno i propri colleghi in quanto a fama e quotazioni sul mercato.

    Costantino D’Orazio rende onore alle tante ‘eccellenti artiste’ di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati. L’iniziativa è ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti) e sarà preceduta, alle ore 18.30, da una degustazione enogastronomica gratuita. Alle ore 19.00 avrà luogo il dibattito/incontro con l’autore, e successivamente sarà possibile il firma-copie.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi