• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Presentato il programma di “Velletri Libris”: incontri culturali sotto le stelle alla Casa delle Culture
    22 Giugno 2021
    Comunicazione sull’Antologia “Per un pugno di storie”
    8 Luglio 2021
    Published by Ufficio Stampa on 29 Giugno 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Riparte l’attesissima rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore di Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e dalla Fondazione De Cultura. Per il quinto anno di fila il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica ospiterà nelle sere d’estate autori e autrici di primissimo livello nel panorama nazionale e internazionale.

    Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid con prenotazione possibile via email, tramite il sito www.velletrilibris.it e telefonando alla Libreria di Velletri. Si accederà alle ore 20.00, orario dell’aperitivo, e alle 21.00 inizierà invece la presentazione. Domenica 4 luglio alle ore 18.00 avrà luogo l’inaugurazione. Di seguito verranno premiati i vincitori del concorso letterario nazionale “Velletri Libris”, alla presenza dei giurati Diego De Silva, Paolo Di Paolo, Cinzia Leone, Giulio Perrone, Nadia Terranova, Eugenio Murrali, Daniele Mencarelli e Dacia Maraini. Quest’ultima, poi, presenterà due suoi libri, “La scuola ci salverà” (Solferino) e “Una rivoluzione gentile” (Rizzoli). Alle 21, invece, Paolo Di Paolo dialogherà con Sabina Guzzanti per presentare il libro “2119. La disfatta dei Sapiens” (HarperCollins). Il mese di luglio offrirà una serie di appuntamenti letterari interessantissimi: martedì 6 Donatella Di Pietrantonio parlerà del romanzo, finalista al Premio Strega, “Borgo Sud” (Einaudi). Domenica 11 sarà la volta di Luca Barbarossa con “Non perderti niente” (Mondadori). Mercoledì 14 presentazione uno dei libri più venduti, “Il sistema” (Rizzoli), scritto da Alessandro Sallusti e Luca Palamara. Il 21 tornerà Stefania Auci con “L’inverno dei Leoni” (Nord), nuovo capitolo della saga dei Florio. L’intensissimo mese proseguirà con un altro candidato allo Strega, Emanuele Trevi, autore di “Due vite” (Neri Pozza) giovedì 22 luglio e poi, sabato 24, con “Uno scomodo equilibrio” (Mondadori) di Mario Tozzi. Ultima data da segnare in agenda è Patrick McGrath che presenterà “La lampada del diavolo” (La nave di Teseo) dopo il successo del best seller “Follia”.

    Il mese di agosto si aprirà con “Alfredino, laggiù” (Feltrinelli), libro scritto da Enrico Ianniello. Lunedì 9 agosto al Chiostro arriverà invece Simone Cristicchi con “Happy Next” (La nave di Teseo). La pausa ferragostana terminerà giovedì 26, quando ospite sarà Fabio Genovesi con il suo “Calamaro gigante” (Feltrinelli). Sabato 28 agosto Michele Santoro concluderà il mese con “Nient’altro che la verità” (Marsilio). Gran finale, come lo scorso anno, domenica 5 settembre con Bruno Vespa che presenterà “Quirinale” (Rai Libri), un volume d’attualità visto l’imminente termine del settennato di Mattarella.

    Tutte le serate, organizzate da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura, sono sponsorizzate ai partner Allianz Assicurazione Fernando Cancellieri &C, Class Auto Group, Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, Casale della Regina e Banca Popolare del Lazio. Tra i patrocini istituzionali, invece, il Ministero della Cultura, il Comune di Velletri, il Sistema Castelli Romani, Lazio Crea e Regione Lazio.

    Nelle varie serate le degustazioni enogastronomiche saranno curate dal Casale della Regina con gli assaggi dei vini selezionati dal CREA. Gli allestimenti floreali di consueto verranno sistemati da “Le camelie del Generale”, gli spazi per i bambini a cura di FantAnimazione e lo spazio per la beneficienza vedrà protagonista la Fondazione Telethon. A dialogare con gli autori vi saranno Aurora De Marzi, Emanuele Cammaroto e Tiziana Mammucari. Il fotografo ufficiale della rassegna è Edoardo Amati, mentre l’introduzione alle serate sarà contraddistinta dalle “Pillole di storia” del dottor Umberto Savo. Il circolo dei lettori gestito da Silvia Ciriaci e Luciana Spanu supporterà alcune presentazioni con delle letture.

    L’ingresso è, come di consueto, libero.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi