• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Nella vita dell’imperatore Augusto: incontro con il professor Ciro Gravier Oliviero
    27 Aprile 2021
    “Storia di Ettore L.”: epifanie quotidiane di un non protagonista con i racconti di Rocco Della Corte
    28 Aprile 2021
    Published by Ufficio Stampa on 28 Aprile 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Nuovo appuntamento con la rassegna “E uscimmo a riveder le stelle”, organizzata dal Comune di Labico e dalla Fondazione De Cultura e patrocinata dalla Regione Lazio. Ospite del mercoledì è stato il professor Ciro Gravier, docente e scrittore, per presentare il suo ultimo libro “Augustus” dedicato alla figura del grande imperatore ed edito da De Cultura. Prima dell’incontro ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e del Sindaco Danilo Giovannoli la delegata alla Cultura Tina Miele. È iniziato dunque il dialogo tra Gravier e Rocco Della Corte, in un viaggio nella vita del princeps sin dalle sue origini: “Ho immaginato”, ha detto l’autore, “quella che doveva essere la vita di Augusto da bambino. Il papà era di Velletri e ricopriva la carica di senatore. Secondo le ricostruzioni di Svetonio avrebbe fatto un viaggio a Roma con la moglie partoriente al seguito per partecipare ad una assemblea del Senato e poi, dopo il parto del piccolo, sarebbe tornato a Velletri. È verosimile pensare che la storiografia abbia cambiato il luogo di nascita di Augusto per spostarlo dalla provincia alla capitale, con ragioni di prestigio”. Molte le figure analizzate dal libro, che spazia tra le vicende personali e quelle storiche ed è scritto in prima persona, così che i personaggi storici si trasformano in personaggi letterari. Cleopatra, Marco Antonio, Ottavia, Giulia: le loro emozioni e i loro sentimenti prendono forma, anche se Gravier fa camminare parallelamente l’immaginazione e le fonti storiche. “Ho preferito esprimere in prima persona le parole di queste persone per renderle più vicine a chi legge. Il groviglio di parentele, situazioni e congiunture poteva scaturire in loro determinati sentimenti che ho cercato di mettere per iscritto”. “Augustus” si presta alla lettura di giovani e meno giovani, è pensato sia per le scuole che per gli appassionati e gli storici: lo stile coinvolgente e divulgativo facilita di molto l’ingresso nelle dinamiche dell’età romana. Come sottolineato dall’intervistatore Rocco Della Corte, inoltre, la precisa descrizione di luoghi “cittadini” non toglie ma anzi aggiunge alla dimensione nazionale e internazionale della ricostruzione storica: avvicina i lettori al personaggio di Augusto e alla sua dimensione intima rendendolo più forte anche nel ritratto storico. Tantissime le persone connesse in simultanea, oltre duecento le visualizzazioni nelle prime ore di pubblicazione del video. La rassegna letteraria procede speditamente e con gli ultimi due appuntamenti volge al termine tra la soddisfazione generale di pubblico e organizzatori.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi