• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Viaggio nella vita di “Augustus” con il professor Gravier: un ritratto credibile del principe Augusto
    28 Aprile 2021
    I racconti “uniti” di Rocco Della Corte: presentato “Storia di Ettore L.” a “Ed uscimmo a riveder le stelle”
    30 Aprile 2021
    Published by Ufficio Stampa on 28 Aprile 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Quarto appuntamento letterario per la rassegna telematica “Ed uscimmo a riveder le stelle” organizzata dal Comune di Labico e dalla Fondazione De Cultura nell’ambito delle iniziative “Primavera delle Meraviglie” patrocinate dalla Regione Lazio. Giovedì 29 aprile, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine facebook del Comune di Labico e della Fondazione De Cultura, Rocco Della Corte presenterà il suo ultimo libro “Storia di Ettore L.” (Scatole Parlanti). Vite ordinarie, sentimenti universali, consueti dilemmi: è questo ciò che accomuna le vicissitudini dei personaggi che abitano i 12 racconti della raccolta Storia di Ettore L. Le loro esistenze si aggrovigliano inconsapevolmente in una matassa di pure emozioni. Dalle passeggiate solitarie dell’ex tranviere, sempre accompagnato dal suo fedele husky e dai suoi rimpianti, ai due ragazzi che nel giro di poche ore, su un ritardatario Intercity, si trovano per non rivedersi mai più; dal colto senzatetto, al triste uomo che, incurante delle intemperie, si reca instancabilmente nel medesimo luogo, le giornate in apparenza simili di questi uomini comuni finiscono per trasformarsi in rivelatrici epifanie del quotidiano. Rocco Della Corte è nato nel 1992. Laureato in Lettere e specializzato in Filologia, svolge la professione di giornalista. Ha pubblicato due volumi di saggistica, L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile e Giorgio Bassani professore «fuori le mura», quest’ultimo assegnatario della menzione speciale del “Premio Nissim Haggiag” 2018. Storia di Ettore L. è il suo esordio narrativo. Dialogherà con l’autore Emanuele Cammaroto.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi