• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    “E uscimmo a riveder le stelle”: Andrea Barzini, Anna Foa e tanti altri negli eventi in streaming con il Comune di Labico e la Fondazione De Cultura
    21 Aprile 2021
    La pronipote di Pirandello, Renata Marsili Antonetti, presenta “Dediche ed autografi pirandelliani”
    26 Aprile 2021
    Published by Ufficio Stampa on 26 Aprile 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Si è inaugurata con lo scrittore, regista e pittore Andrea Barzini la rassegna telematica “Ed uscimmo a riveder le stelle” organizzata dal Comune di Labico e dalla Fondazione De Cultura con il patrocinio della Regione Lazio nell’ambito degli eventi della “Primavera delle Meraviglie”. L’autore, in diretta facebook su diverse pagine, ha destato il vivo interesse del numeroso pubblico collegato nel presentare il suo ultimo libro, “Il fratello minore”, edito da Solferino. Prima dell’incontro il saluto di Tina Miele, delegata alla Cultura per il Comune di Labico, che ha spiegato la genesi di questa rassegna che vede ben sei eventi concentrati nel mese di aprile per una programmazione variegata per tipologia di ospiti e tematiche. Andrea Barzini è stato intervistato da Aurelio Picca, e ha raccontato l’intrigante storia di Ettore Barzini. Figlio del giornalista Luigi Sr e fratello di Luigi Junior, proveniente da una famiglia di intellettuali, sarebbe morto nel campo di concentramento di Mauthausen ma nessuno ricorda la sua morte. Foto, testimonianze, il certificato di morte: tutto è stato ricostruito dalla lente d’ingrandimento di Barzini, che inserendosi nel contesto di guerra e fascismo ha ricostruito una vicenda che lo tocca personalmente dal punto di vista umano e familiare. La presentazione, durata circa cinquanta minuti, è stata vista da oltre duecento persone nelle primissime ore di pubblicazione del video dopo la diretta e continuano a distanza di giorni le condivisioni e i likes. Un bel successo, pur con la limitazione di non poter ascoltare direttamente l’autore guardandolo dal vivo, nella speranza che presto si possa tornare ad una certa normalità.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi