
Con Andrea Barzini e Aurelio Picca ha preso il via la rassegna “Ed uscimmo a riveder le stelle”
26 Aprile 2021
Renata Marsili, pronipote di Pirandello, ha svelato “Dediche ed autografi pirandelliani”
27 Aprile 2021Secondo appuntamento letterario per la rassegna telematica “Ed uscimmo a riveder le stelle” organizzata dal Comune di Labico e dalla Fondazione De Cultura nell’ambito delle iniziative “Primavera delle Meraviglie” patrocinate dalla Regione Lazio. Lunedì 26 aprile, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine facebook del Comune di Labico e della Fondazione De Cultura, Renata Marsili Antonetti, pronipote diretta di Luigi Pirandello, presenterà il suo ultimo libro “Dediche ed autografi pirandelliani”. Piccoli messaggi d’affetto e testimonianze da un passato più o meno lontano sotto forma di piccola monografia, con ampio spazio dedicato alle immagini. La professoressa Marsili, infatti, con il nuovo libro getta luce sul Pirandello privato e sulle sue dediche, sulle caricature e sui messaggi scritti nel retro di fogli e cartoline. Un materiale interessante e vasto, rigorosamente ordinato nella pubblicazione che è suddivisa in dodici capitoli. Autografi originali, dediche giovanili, un focus sugli amici Capuana, Fleres, Bones e Ojetti, i ritratti del figlio Fausto e i messaggi per la sorella Rosolina e per il cognato, Calogero, nonché per i nipoti Linuccia e Pina e per la pronipote Renata, autrice del volume. Renata Marsili Antonetti, come detto, è nipote, da parte materna, di Rosolina (Lina), la sorella maggiore di Luigi Pirandello. Docente di Geografia in pensione, ha da sempre condotto studi e ricerche sull’illustre prozio tenendone viva la memoria e partecipando a diversi convegni e incontri. Questa è la sua settima pubblicazione sul tema. Dialogherà con lei Rocco Della Corte, giornalista.