
“Dediche ed autografi pirandelliani” – Edizioni De Cultura
28 Dicembre 2020
Con Nicola Lagioia viaggio nella “Città dei Vivi” in streaming per “In ascolto nei Prenestini”
25 Gennaio 2021Dopo il lancio di “Dediche ed autografi pirandelliani” scritto da Renata Marsili Antonetti, le edizioni De Cultura presentano il secondo lavoro editoriale che consacra un dicembre da ricordare per la nuova realtà veliterna di proprietà della Fondazione De Cultura. Grazie alla sinergia con l’Associazione Memoria ‘900, infatti, verrà data alle stampe un’interessante ricerca storica riguardante le lettere dei prigionieri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. Un lavoro emerso a seguito di una lunghissima ricerca, con annesso censimento, negli archivi storici comunali e che ha portato alla luce le testimonianze epistolari di tantissimi soldati veliterni impegnati a fronte nei campi di prigionia. La curatrice Antonietta Lucchetti, il presidente della Fondazione De Cultura Guido Ciarla e la presidente di Memoria ‘900 Emanuela Treggiari hanno ufficialmente dato il via, con la firma del contratto di edizione, a questa nuova perla nel panorama saggistico che impreziosisce il catalogo di De Cultura. Lettere, aneddoti, immagini, foto, schede e saggi storici di contestualizzazione per un documento senz’altro importante da possedere nella propria biblioteca. “I nostri giorni non sono lontani”, questo il titolo della pubblicazione, sarà disponibile nelle prossime settimana sul sito web, nelle librerie convenzionate, nei punti vendita Mondadori Bookstore di Velletri, Lariano, Genzano e ordinabile direttamente in Libreria. Il libro contiene una prefazione della docente universitaria e storica Anna Foa.
“I nostri giorni non sono lontani” di Antonietta Lucchetti (curatrice)
- Editore: De Cultura
- A cura di: A. Lucchetti
- Data di Pubblicazione: dicembre 2020
- EAN: 9791280322012
- ISBN: 1280322012
- Pagine: 176
- Formato: brossura