
Scritti dal territorio
21 Ottobre 2020
“I nostri giorni non sono lontani” – Edizioni De Cultura
28 Dicembre 2020Con una splendida monografia emozionale in ricordo del Premio Nobel Luigi Pirandello esordiscono le edizioni De Cultura, marchio di proprietà della Fondazione De Cultura che si affaccia con determinazione nel panorama italiano. In una fase di stasi per il mondo della cultura italiana, da Velletri arriva nuova linfa con la prima pubblicazione della neonata casa editrice. Grazie al lavoro di Renata Marsili Antonetti, pronipote di Luigi Pirandello, il mese di dicembre porterà nelle librerie “Dediche ed autografi pirandelliani”. Piccoli messaggi d’affetto e testimonianze da un passato più o meno lontano sotto forma di piccola monografia, con ampio spazio dedicato alle immagini. La professoressa Marsili, infatti, con il nuovo libro getta luce sul Pirandello privato e sulle sue dediche, sulle caricature e sui messaggi scritti nel retro di fogli e cartoline. Un materiale interessante e vasto, rigorosamente ordinato nella pubblicazione che è suddivisa in dodici capitoli. Autografi originali, dediche giovanili, un focus sugli amici Capuana, Fleres, Bones e Ojetti, i ritratti del figlio Fausto e i messaggi per la sorella Rosolina e per il cognato, Calogero, nonché per i nipoti Linuccia e Pina e per la pronipote Renata, autrice del volume. Una miniera da scoprire che a partire dal 10 dicembre sarà disponibile a scaffale nelle Librerie Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano e ordinabile alle edizioni De Cultura anche on line. Una ventata di novità tra passato e presente, con l’eterno Pirandello e la sempre sorprendente Renata Marsili.
“Dediche ed autografi pirandelliani” di Renata Marsili Antonetti
- Editore: De Cultura
- Data di Pubblicazione: dicembre 2020
- EAN: 9791280322005
- ISBN: 1280322004
- Pagine: 124
- Formato: brossura