Gran finale per il progetto della Costituzione: incontro con Nando Dalla Chiesa a Valmontone
15 Novembre 2023Velletri, “Non dimentichiamo”: iniziative storico-culturali per l’80esimo del bombardamento del 22 gennaio 1944
10 Gennaio 2024Novità editoriale sotto l’albero per la Casa Editrice De Cultura, che sotto la paziente gestione di Guido Ciarla e del suo team continua ad aggiungere al catalogo pubblicazioni pregiate e uniche nel proprio genere abbinando le vicende territoriali a quelle di rilievo internazionale. È il caso del libro appena uscito e disponibile a scaffale o negli store on line, “I quaderni del sergente maggiore”, di Danilo Comandini, stimato medico a Velletri.
L’autore, in questa pubblicazione, ha pazientemente riordinato e riscritto le sconosciute e incredibili pagine autobiografiche che il sergente maggiore Giulio Elisei, Internato Militare Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, ha scritto dedicandole idealmente alla ormai defunta moglie, compagna di una vita, che lo seguì dall’allora Albania italiana dapprima nei Lager nazisti in Bassa Sassonia e poi in Italia. Una storia d’amore, quella dei “Quaderni”, che fortunatamente è stata destinata a essere conosciuta e goduta con commozione da noi, tanti anni dopo la morte di Giulio Elisei. La docente Antonietta Lucchetti, storica, ha curato la prefazione di un lavoro davvero ben fatto.
Danilo Comandini nasce a Velletri il 26 aprile 1957. Diplomato al Liceo Classico “A. Mancinelli” della sua città natale, in seguito si laurea presso l’Università “La Sapienza” di Roma in Medicina e Chirurgia, specializzandosi poi in Geriatria e Gerontologia. Da anni lavora come medico di Medicina generale a Velletri, dove vive da sempre.
Il libro è già ordinabile e disponibile e nei prossimi giorni saranno organizzate le prime presentazioni. Un documento prezioso da non perdere, per conoscere una storia romantica, difficile e a tratti incredibile che ha fatto un lunghissimo giro prima di approdare a Velletri.