
“I nostri giorni non sono lontani” (Edizioni De Cultura): intervista ad Antonietta Lucchetti
1 Aprile 2021
Premio “Velletri Libris”, bando ancora aperto: “Già pervenuti molti racconti”
14 Aprile 2021La pandemia non ha fermato le attività della Fondazione De Cultura, presieduta da Guido Ciarla. Dopo il successo delle iniziative estive e la programmazione messa a punto per i primi messi dell’anno, con la nuova zona rossa c’è stato un breve stop che ha consentito tuttavia di lavorare per le prospettive future. “Siamo operativi per la nuova edizione di ‘Velletri Libris’, che quest’anno è molto attesa. È partito da pochi giorni il bando per il Premio nazionale di narrativa e sarà aperto fino al 30 aprile, la Segreteria ha già ricevuto diversi racconti e tra non molto ufficializzeremo i nomi della Giuria”, ha detto il Presidente. La Fondazione De Cultura però ha un ampio raggio di azione su tutto il territorio regionale, come testimonia la rassegna “In ascolto nei Prenestini” con migliaia di visualizzazioni in ognuna delle dieci date proposte fra gennaio e febbraio. Guido Ciarla, insieme ad Aurora De Marzi, gestisce le Librerie Mondadori Bookstore di Velletri, Lariano, Frascati e Genzano e opera da operatore culturale in più settori: “Si sta lavorando a diversi bandi per proporre progetti interessanti e articolati. Abbiamo coinvolto tantissimi professionisti: musiche, letture ad alta voce, laboratori per i bambini. L’idea è quella di creare un ‘De CulTour’ con autori, scrittori, giornalisti, ospiti e personalità dello spettacolo che incontrano i cittadini del nostro territorio. Il tutto ovviamente secondo le normative anti-covid”. Un’altra branca della Fondazione, che è in continua espansione e ad oggi si è organizzata in settori specifici con oltre dieci soci, a cominciare da Emanuele Cammaroto, Silvia Ciriaci, Rocco Della Corte, è quella delle edizioni: “Dopo le prime due uscite, prima di Pasqua abbiamo pubblicato il libro del professor Gravier, ‘Augustus’, sull’imperatore Augusto. Stiamo avendo riscontri importanti in questo campo con richieste da tutta Italia, il Comitato di lettura ha già in esame tre nuovi manoscritti”. “Il lavoro è tantissimo, speriamo di strutturarci sempre meglio per offrire delle ottime opportunità agli appassionati del mondo della cultura. Intanto approfitto per fare gli auguri di buona Pasqua a tutti coloro che ci seguono, ci supportano e ci sostengono esprimendoci ogni giorno la propria stima”, ha concluso il presidente Ciarla. Nei prossimi giorni grazie la Fondazione ufficializzerà nuove collaborazioni in ottica futura, nel segno di novità e ambizione.