• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Con Paolo Di Paolo l’ultimo appuntamento de “In ascolto nei Prenestini”
    16 Febbraio 2021
    Premio Velletri Libris 2021: anche quest’anno si premiano i migliori racconti brevi
    22 Marzo 2021
    Published by Ufficio Stampa on 12 Marzo 2021
    Categories
    • Senza categoria
    Tags

    Torna in Libreria la Casa Editrice De Cultura e lo fa con una nuovissima pubblicazione, di carattere storico e biografico, dedicata a Cesare Ottaviano Augusto. Il più grande dei principi, veliterno d’origine, è il protagonista assoluto del nuovo volume dato alle stampe dal professor Ciro Gravier con la collaborazione alle ricerche del Gruppo Archeologico Veliterno. Oltre duecento pagine che esplorano, passo dopo passo, la vita del princeps in un’ottica divulgativa che attraversa le tappe principali della parabola umana e politica di Augusto. Dall’infanzia nelle campagne di Velletri e alle storiche battaglie che lo hanno portato sul tetto di Roma, il ritratto dell’imperatore è inedito e accurato, grazie anche all’ausilio di alcune interviste virtuali (come quella a Giulia, sua figlia) che danno meglio l’idea del personaggio. Ciro Gravier, stimato docente, scrittore e presidente del Comitato per le celebrazioni del Bimillenario Augusteo istituito nel 2014, con questa pubblicazione dà un contributo sulla figura di Augusto utilissimo anche per le scuole di ogni ordine e grado. Per la Fondazione De Cultura si tratta della terza pubblicazione, dopo “Dediche ed autografi pirandelliani” di Renata Marsili e “I nostri giorni non sono lontani” di Antonietta Lucchetti. Dalla fine di marzo il libro sarà disponibile alla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano, nelle librerie convenzionate, e negli store on line.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    19 Marzo 2023

    Presentazione del libro di Enzo Toto “Passi, soste, altri passi” a Lariano


    Read more
    9 Marzo 2023

    Pubblicata la ricerca di Romani e Coronas “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”


    Read more
    4 Marzo 2023

    Francesco Piccolo e l’epoca irripetibile di Fellini e Visconti: intervista allo scrittore de “La bella confusione”


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi