
Con De Silva un Malinconico alla prova con “I valori che contano”
12 Febbraio 2021
Aurelio Picca in diretta facebook ha presentato “Il più grande criminale di Roma è stato amico mio”
16 Febbraio 2021Nella giornata di mercoledì lo scrittore Valerio Massimo Manfredi ha tenuto un autentico tour in alcune delle più belle locations dei Monti Prenestini, concluso con la presentazione del suo ultimo romanzo “Quaranta giorni” in diretta da Palazzo Rospigliosi a Zagarolo. Il professor Manfredi, che ha arricchito il programma della rassegna “In ascolto nei Prenestini” organizzata dal Sistema Bibliotecario Prenestino, dalla Comunità Montana Castelli Romani/Monti Prenestini insieme a Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri, è arrivato in tarda mattinata a Genazzano per poi trasferirsi prima a Valmontone e infine a Zagarolo. Accompagnato dalla professoressa e filologa Antonella Prenner, ha visitato il Castello Colonna di Genazzano e Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone prima di dedicarsi alla presentazione del libro, edito da Mondadori. “Quaranta giorni” è l’ennesima prova di bravura nel settore della narrativa storica da parte di Manfredi. La prima scena descrive tre croci sul monte Golgota, a Gerusalemme, e su quella centrale è inchiodato Jeshua, l’uomo che con la sua predicazione, e le sue gesta miracolose, aveva sconvolto la Palestina negli anni precedenti. Ai piedi della croce, come narrano i Vangeli, ci sono i soldati romani, alcune donne, Maria, sua madre, i discepoli più fedeli, ma anche una figura misteriosa che, non vista da nessuno, vede tutto. E vedrà anche, tre giorni dopo, Jeshua uscire dal sepolcro dove era stato sepolto, e avviarsi verso Gerusalemme. E comincerà a seguirlo. Nel frattempo, a Capri, l’imperatore romano Tiberio inizia a ricevere strani segnali dalla Palestina. È un uomo intelligente, acuto e sospettoso, e intuisce che quel predicatore, quella ‘specie di profeta’, non era solo l’ennesimo predicatore di una terra dove i predicatori abbondano, ma era qualcosa di più. Era molto di più: un uomo che con la sua sola parola poteva minare le fondamenta dell’impero. Il professor Manfredi, introdotto da Guido Ciarla ed Emanuele Cammaroto della Fondazione De Cultura, è stato accolto dalle autorità e dalle istituzioni del territorio che hanno espresso il proprio orgoglio per averlo avuto come ospite nei vari comuni. Al termine della giornata, infine, l’autore ha fatto tappa presso la Mondadori Bookstore di Velletri per un firma-copie.