• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    Novità in Libreria: pubblicato il libro “Salviamo il pianeta” della giovanissima Lisa Caponera
    21 Dicembre 2021
    Nuova realtà nel mondo dell’editoria: nasce il “De Cultura Magazine Artes”
    7 Febbraio 2022
    Published by Ufficio Stampa on 1 Febbraio 2022
    Categories
    • eventi
    Tags

    È in corso di svolgimento la fase operativa del progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”, finanziato dalla Regione Lazio, ideato e realizzato dalla Fondazione De Cultura – presieduta da Guido Ciarla – in collaborazione con l’ISS “Battisti” di Velletri e con il coinvolgimento di autori, sceneggiatori, editori, giornalisti in incontri e dibattiti con gli studenti del “Cesare Battisti” di Velletri e della sezione Agraria della Casa Circondariale di Lazzaria.

    L’obiettivo degli incontri, quello di sviluppare l’interesse e il piacere verso la lettura del libro cartaceo, viene perseguito tramite domande, risposte, letture e riflessioni aperte che vedono l’attiva partecipazione dei ragazzi, stimolati su più fronti. Sono tante infatti le tematiche del campo civico e sociale affrontate dai vari relatori: libertà, diritti civili, solidarietà, ambiente, rispetto delle culture altre.

    Fra le prime lezioni, quella introduttiva a cura di Guido Ciarla, che ha interagito con i ragazzi sia da lettore che da libraio, quella della docente Debora Petrocelli e quella dello scrittore Gabriele Clima. Nelle prossime settimane molti ospiti arriveranno a Velletri, dalla scrittrice Nadia Terranova all’editore e scrittore Giulio Perrone, passando per Paolo Di Paolo.

    Grazie alla collaborazione dello youtuber, regista e videomaker Edoardo Amati, inoltre, sta prendendo corpo un’altra fase portante del progetto: la realizzazione di un cortometraggio di pochi minuti che veicolerà il messaggio del progetto con le riprese delle fasi salienti. Inoltre, sempre entro la scadenza del progetto, sarà pubblicato un libro riepilogativo con tutti i contributi di docenti e scrittori intervenuti e che ospiterà anche alcuni feedback dei ragazzi.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi