• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    “Scritti dal territorio”: quattro eventi con quattro autori in Piazza S. Eurosia a Lariano
    12 Agosto 2021
    Con Luca Sommi viaggio nella “Commedia”
    1 Settembre 2021
    Published by Ufficio Stampa on 27 Agosto 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Doppio appuntamento alla scoperta di Dante Alighieri, dell’intramontabile “Commedia” e delle migliaia di sfaccettature che ogni verso dantesco trascina con sé da ormai secoli. Il Consorzio Castelli della Sapienza, i Comuni di Cave e Paliano, la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e il Sistema Bibliotecario Prenestino in collaborazione con Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano- Frascati hanno infatti messo a punto una mini-rassegna, “Aria di libri”, interamente dedicata al poeta fiorentino.

    Due gli ospiti previsti, ed entrambi di altissimo livello, per due presentazioni interessanti e ricche di spunti. La prima data in calendario è giovedì 2 settembre alla Sala Esperia (Piazza XVII Martiri) di Paliano. Luca Sommi, giornalista, critico e docente all’Università di Parma, racconterà “Il cammin di nostra vita” (Baldini+Castoldi), un’indagine a tutto tondo nei luoghi della “Commedia”. L’inizio della presentazione è fissato per le ore 18.00, mentre al termine è prevista una degustazione enogastronomica gratuita.

    Il secondo appuntamento è per venerdì 17 settembre, sempre alle ore 18.00, al Teatro Comunale (Parco Naturale di Villa Clementi) a Cave. Ospite sarà il professor Giulio Ferroni, scrittore, critico, accademico, per presentare il suo libro “L’Italia di Dante” (La Nave di Teseo). Un censimento delle località attraversate, studiate, vissute o menzionate dal Sommo Poeta all’interno della “Commedia” che regala rivelazioni e riflessioni sorprendenti.

    Dialogherà con gli autori Rocco Della Corte. L’accesso agli eventi sarà, come sempre, gratuito ed è richiesto il green pass. Al termine di ogni presentazione sono previsti il firma-copie e le foto-ricordo. Un’opportunità da non perdere per riscoprire, qualora ce ne fosse bisogno, Dante e la sua letteratura eterna e immortale, fatta di versi imperituri.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi