• Fondazione De Cultura
  • 0696155094
  • info@fondazionedecultura.it
    cropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazionecropped-logo-fondazione
    • Home
    • Chi siamo
    • Magazine
    • Premio Letterario
    • Eventi
    • Libri
    • Velletri Libris
    • Contatti
    ✕
    I racconti “uniti” di Rocco Della Corte: presentato “Storia di Ettore L.” a “Ed uscimmo a riveder le stelle”
    30 Aprile 2021
    Anna Foa e Antonietta Lucchetti in tandem nella storia: presentati “I nostri giorni non sono lontani” e “Anime nere”
    3 Maggio 2021
    Published by Ufficio Stampa on 30 Aprile 2021
    Categories
    • eventi
    Tags

    Quinto e ultimo appuntamento letterario per la rassegna telematica “Ed uscimmo a riveder le stelle” organizzata dal Comune di Labico e dalla Fondazione De Cultura nell’ambito delle iniziative “Primavera delle Meraviglie” patrocinate dalla Regione Lazio. Venerdì 30 aprile, alle ore 18.30, in diretta sulle pagine facebook del Comune di Labico e della Fondazione De Cultura, Anna Foa presenterà il suo libro “Anime nere” (Marsilio) scritto insieme a Lucetta Scaraffia e Antonietta Lucchetti presenterà il volume “I nostri giorni non sono lontani” (De Cultura). Il libro di Anna Foa è ambientato Nella Roma dell’occupazione nazista e racconta i destini di una ragazza ebrea che collabora con le SS e di una donna tedesca accusata di spionaggio si incrociano sulla via di un’inattesa conversione. In una doppia indagine al femminile a firma di due grandi storiche, un racconto inedito di una zona grigia del Novecento e della nostra memoria collettiva. Insieme a lei, Antonietta Lucchetti, che parlerà del suo libro la cui prefazione è curata proprio da Anna Foa: “I nostri giorni non sono lontani” è un lavoro emerso a seguito di una lunghissima ricerca, con annesso censimento, negli archivi storici comunali e che ha portato alla luce le testimonianze epistolari di tantissimi soldati impegnati a fronte nei campi di prigionia. Aneddoti, immagini, foto, schede e saggi storici di contestualizzazione per un documento senz’altro importante da possedere nella propria biblioteca. Dialogherà con le autrici Emanuele Cammaroto.

    Share
    0
    Ufficio Stampa
    Ufficio Stampa

    Related posts

    20 Maggio 2022

    IV Premio “Velletri Libris”, svelati i nomi della giuria


    Read more
    29 Aprile 2022

    Torna il Premio letterario “Velletri Libris” per i racconti inediti


    Read more
    1 Aprile 2022

    A tu per tu con Pirandello: “La giara e altre storie” con gli studenti dei Castelli


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    La Fondazione intende promuovere, valorizzare e organizzare attività culturali senza scopo di lucro atte a favorire la crescita culturale della collettività rispetto a tutte le discipline culturali.

    Dove siamo

    Sede Legale

    Piazza Cairoli, 25
    00049 Velletri RM

    Contatti

    Tel: 06 961.55.094
    Mail: info@fondazionedecultura.it
    Mail: comunicazione@fondazionedecultura.it

    Fondazione De Cultura – P.IVA: 15694771005
    Privacy Policy - Cookie Policy - Note legali

    sito web realizzato da Sitissimi